Vai al contenuto
Home » LA STELLA DI DAVIDE COME È DIVENTATA SIMBOLO DI EBRAICITA’?

LA STELLA DI DAVIDE COME È DIVENTATA SIMBOLO DI EBRAICITA’?

di Mottel Baleston

Parte del nostro lavoro nel dipartimento di editoria, consiste nel rispondere alle domande che i nostri lettori ci inviano tramite e-mail e anche attraverso i nostri canali social. A causa della guerra tra Israele ed Hamas, molte di queste domande ruotano attorno al crescente antisemitismo globale e a come combatterlo. 

Per questo abbiamo chiesto a Mottel Baleston, stimato e amato professore alla Ariel’s School of Messianic Jewish studies, di rispondere a una domanda riguardo l’origine del Magen David, la famosa Stella di Davide. 

Ci sono tante speculazioni a riguardo dell’origine di questo simbolo di ebraicità e, molto spesso, queste speculazioni supportano la retorica antisionista e gli stereotipi che hanno portato enormi sofferenze per il popolo ebraico nel corso dei millenni.

Avevamo bisogno, quindi, di una risposta equilibrata e solida a questa domanda, e chi poteva darcela meglio di Mottel Baleston? Questo è ciò che ha scritto.

LA STELLA DI DAVIDE COME È DIVENTATA SIMBOLO DI EBRAICITA’?

Chi passa tempo sui social media, incapperà sicuramente in immagini o meme di stampo antisemita. La maggioranza di questi post ha poco senso e sono frutto della disinformazione, o semplicemente del bigottismo razzista; altri, a volte fanno riflettere. Uno di questi post riguarda l’origine di quella che in ebraico è chiamato Magen David, lo “Scudo di Davide”, una stella a sei punte che è universalmente vista come simbolo di identità ebraica. Mi capita a volte di seguire alcuni gruppi social di teologia cristiana, ed è stato allarmante vedere come in molte occasioni, da parte di coloro che si professano cristiani, viene diffusa la notizia, menzognera e antisemita, che lo “Scudo di Davide” è un simbolo occulto.  Quando si legge il resto dei post di questi individui, è facile osservare il fatto che cercano disperatamente qualsiasi oggetto, anche se pur assurdo e irragionevole, per giustificare questa teoria antisemita.  È sufficiente una veloce ricerca su Internet per mostrare che la stella in questione è una stella a cinque punte, spesso usata nel mondo dell’occulto. Allo stesso tempo, spesso una stella a cinque punte adorna la cima degli alberi di Natale. Questo significa che i cristiani usano questa stella per pratiche occulte? Certamente no. Tutto ciò è assurdo. E ancora più assurda è l’idea che quegli ebrei che osservano la Torah utilizzino una stella a sei punte come simbolo occulto specialmente quando la Torah stessa proibisce severamente le pratiche occulte. Quindi, possiamo osservare come la logica, la precisione e l’onestà non sono i punti forti dei razzisti o degli antisemiti.

Il più antico simbolo dell’identità ebraica è il candelabro a sette braccia o menorah. Grazie alle scoperte archeologiche, è stato visto su edifici e oggetti della comunità ebraica già 2500 anni fa. La menorah rappresenta il candelabro originale che si trovava nel luogo santo nel Tempio ebraico di Gerusalemme. Nel 200 a. C. circa, vediamo che la stella a sei punte il Magen David inizia ad apparire lentamente, in modo netto, in edifici ebraici e lavorazioni in pietra.

SEI TEORIE

Sono state proposte molte teorie a proposito dell’origine del Magen David

  1. La designazione “Scudo di Davide” è il nome originale e il più antico, perché era il simbolo usato sugli scudi dell’esercito di Davide quando andavano in battaglia. Se questa spiegazione sembra semplice e attraente, per ora non vi è alcuna evidenza archeologica o testuale a supporto.
  2. La stella ha 12 sezioni ed è utilizzata come simbolo dell’Ebraismo per rappresentare le dodici tribù. Esistono rappresentazioni moderne con i nomi delle dodici tribù accanto a ogni sezione.
  3. Alcuni esponenti dell’Ebraismo tradizionale affermano che ogni singolo angolo dei tre triangoli rappresenta la relazione continua tra il Creatore, Israele e la Torah. Alcuni nel Cristianesimo vedono i tre triangoli come il corpo, lo spirito e l’anima, mentre alcuni Ebrei Messianici li interpretano come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
  4. In anni recenti, sono sorti molti tipi di significati devozionali per le tre punte, limitati solo dall’immaginazione. Alcuni esempi includono la triade della bontà, dell’amore e della compassione e dell’onore, della devozione e dell’onestà.
  5. Storicamente, un altro nome per la stella a sei punte, è stato il “Sigillo di Salomone”. Quest’idea afferma che Re Salomone avesse un anello con un sigillo a sei punte che veniva pressato sulla cera calda nei documenti ufficiali come segno della sua autorità.
  6. Come sesto suggerimento riguardo l’origine della stella a sei punte, presento la spiegazione che per me ha più senso, e che molto probabilmente non avete mai sentito. Durante il periodo del primo Tempio, e nel corso delle vite dei re Davide e Salomone, l’alfabeto ebraico era scritto con caratteri molto diversi da quelli che conosciamo oggi. Il nostro attuale insieme di lettere ebraiche divenne predominante solo dopo il ritorno dalla cattività babilonese. Molte di queste forme di base derivavano dai caratteri che il popolo ebraico aveva incontrato a Babilonia, dove scrivevano in aramaico. Gli studiosi chiamano la forma dell’alfabeto ebraico pre-cattività “Proto-Ebraico”. Queste erano le lettere utilizzate durante il regno di Re Davide. In ebraico da sempre, il nome Davide è formato dalle lettere Dalet, Vav, Dalet (דוד) o, espresso in lettere italiane, DVD. Osserviamo che ci sono due diverse lettere nel nome di Davide, e la Dalet si ripete. Nel Proto-Ebraico dell’epoca di Re Davide, la lettera Dalet era rappresentata da un triangolo (⊲) molto simile alla lettera greca Delta (Δ). Quindi, prendendo i due triangoli che rappresentano la lettera D del nome di Davide e se ne inverte uno, si finisce con il Magen David, lo Scudo di Davide. Chiunque parlasse ebraico al tempo del Regno d’Israele avrebbe riconosciuto le due Dalet sovrapposte come un logo per Davide, il loro re.

In conclusione, è opportuno dire che tutte queste possibilità, sebbene interessanti, sono speculazioni. Possiamo aggiungere il problema dell’origine del Magen David alla lunga lista di domande che porremo durante il Regno Messianico!


Mottel Baleston, “How did the star Jewish ‘Star of David’ become a simbol for Jewischness”, Ariel Magazine – Spring 2024, No. 50, pp 6-7. © 2025 Ariel Ministries USA. Tradotto col permesso di Ariel Ministries USA.

Traduzione di Ludovica Antonelli, revisione di Martina Pifferi Speciale, proofreading Mariapaola Lince

Lascia un commento